
Veloce, professionale, universale ed economico!
ElarScan A2/C2 basic
Stazione self-service “Walk-Up”
ElarScan A2-400WU
Vetro di appiattimento ad apertura semiautomatica
ElarScan A2/C2 KS
Vetri intercambiabili piatti o a V, sollevabili
ElarScan A2/C2 RA
Supporto motorizzato per spessori fino a 50 cm e vetro su e giù semi-automatico
ElarScan A2/C2-x50 KSSe è così semplice, perché gli scanner Elarscan non sono usati dappertutto?

Non si tratta di uno strumento d'uso quotidiano, ma di servizi e soluzioni professionali. Sono questioni sempre più importanti per il risparmio dei costi, per l’aumento dell'efficienza produttiva e di elaborazione dei dati presso uffici e istituzioni per passare finalmente al digitale. ElarScan, ad esempio, digitalizza i documenti di test di protocollo per i nuovi medicinali in farmacia. Per i visitatori degli archivi è ora conveniente copiare in digitale i documenti cartacei. Le persone lo fanno da sole, eseguendo la scansione direttamente su account personali presso i portali pubblici utilizzando scanner ElarScan collegati a Internet in esecuzione nelle sale di lettura. Perché un servizio self-service così utile e semplice non è conosciuto dappertutto? Le attività di digitalizzazione sono diverse per ciascuna area professionale; gli specialisti usano termini differenti per la descrizione dell'attività e anche gli stessi tipi di dispositivi di digitalizzazione vengono chiamati in modo diverso! Ci sono nuove direzioni e tendenze che stanno nascendo: «digitalizzazione delle imprese», «governo digitale», «servizi pubblici digitalizzati» e così via. Cosa cercare, quali parole chiave utilizzare per trovare ElarScan e le migliori pratiche di digitalizzazione? Forse ElarScan dovrebbe essere chiamato con un nome più «user-oriented», in quanto più vicino alle reali applicazioni e alle esigenze delle comunità professionali?
ElarScan in biblioteche e università
Durante i tre anni trascorsi dalle prime installazioni pilota, oltre un centinaio di ElarScan ha iniziato a lavorare in organizzazioni grandi e piccole in tutto il mondo. Naturalmente, le principali applicazioni sono presso biblioteche pubbliche e universitarie. Nelle università gli scanner ElarScan vengono utilizzati per digitalizzare testi, dispense e libri di consultazione, sostituire le fotocopiatrici, fornire contenuti per corsi di e-learning e alla didattica senza carta. Forse non dovremmo più chiamarli scanner per «libri», ma scanner «universitari» o più semplicemente «scanner per studenti»! Le biblioteche universitarie, pubbliche e private digitalizzano articoli di riviste e capitoli di libri su richiesta di ricercatori e lettori. Comuni e amministrazioni locali utilizzano ElarScan per digitalizzare registri, mappe e riviste per un facile accesso online. Sempre più ElarScan lavorano in modalità self-service: una speciale interfaccia utente semplificata che non richiede particolari capacità del visitatore permette di fare una copia elettronica delle pagine su chiavetta (o su un cloud internet). Una sorta di «scanner per biblioteche» o un «scanner self-service».
Gli esperti affermano che nella maggior parte dei casi la scansione self-service (detta anche «scansione walk-up») non viene utilizzata per i libri, ma per la digitalizzazione di periodici, compresi articoli scientifici. Quindi ElarScan presso le biblioteche pubbliche e di ricerca non è uno scanner solo per i libri, ma anche uno «scanner per riviste». Avendo il formato massimo di scansione pari all’A2, ElarScan funziona come un perfetto «scanner per giornali». Nelle biblioteche aziendali più specialistiche raccolgono informazioni scientifiche e tecniche. In questi casi è uno strumento per i dipartimenti di ricerca e sviluppo.
Scanner per servizi pubblici e privati

I funzionari pubblici spesso dicono: «Ci sono molti documenti importanti nei nostri archivi, ma conoscendo il nostro carico di lavoro e le attese, alle persone non piace richiedere i documenti. È chiaro che se dovessimo pubblicare il contenuto digitalizzato o anche solo divulgare i cataloghi completi dei nostri archivi, il numero di utenti aumenterebbe di centinaia di volte! » La quantità di scanner ElarScan installati presso uffici pubblici è in continuo aumento e non solo negli archivi centrali. Tra gli utilizzatori dei nostri scanner ci sono sempre più piccoli archivi, servizi pubblici locali, servizi di informazione per il cittadino.
Una delle più importanti applicazioni ElarScan è la scansione di registri cartacei e libri di atti personali presso i dipartimenti responsabili negli uffici pubblici. La digitalizzazione di documenti catastali, atti di proprietà, che spesso includono carte di grande formato difficili da gestire, disegni, mappe sono le applicazioni preferite degli scanner planetari. Gli scanner per libri sono sempre più utilizzati per la digitalizzazione di documenti su richiesta del cittadino: è diventato più facile ottenere una copia elettronica, riducendo la necessità di visitare personalmente l’ufficio in questione.
Digitalizzazione per archivi e musei
Gli «scanner per archivi» e gli «scanner per musei» più spesso sono apparecchiature di scansione ad altissima risoluzione di formato molto grande, conformi a requisiti specifici per la «digitalizzazione del patrimonio nazionale». Nell’essere più facili, gli scanner ElarScan sono un "cavallo da battaglia nella digitalizzazione" per lavorare molto più velocemente e più facilmente senza operatori professionali e, fatto non secondario, risparmiando diverso denaro rispetto a altre soluzioni. La digitalizzazione di cataloghi di archivi presso archivi statali e privati, istituti specializzati e di ricerca, è uno dei compiti storici e ancora rilevanti per gli scanner planetari. Nei musei la prassi è spesso la stessa: digitalizzazione di libri di inventario per alimentare il sistema informativo del museo, aggiornamento della movimentazione e proprietà degli oggetti, gestione e salvaguardia delle collezioni. Allo stesso tempo, i planetari ElarScan sono assistenti professionali per la creazione di raccolte digitali di oggetti museali di piccole e di medie dimensioni «scomodi da scansionare» come monete, medaglie, posate, manufatti, ecc. I vantaggi speciali di ElarScan sono la digitalizzazione rapida a scatto singolo (non ci sono problemi di movimento dell'oggetto) e funzione macroscan che consente di ingrandire un piccolo oggetto durante la scansione premendo semplicemente un pulsante. I modelli più esclusivi ElarScan per «manoscritti» con grandi piani motorizzati consentono la scansione di volumi molto spessi: spesso gli archivi storici mantengono vecchi registri parrocchiali e censimenti anche superiori al mezzo metro di spessore.
Come usare Elarscan in banca?
Il significato abituale di "scanner per banche" non è associato alla digitalizzazione dei documenti: più spesso si intendono rilevatori di banconote false o metal detector di sicurezza all'ingresso della banca. Ma cos'è uno "scanner dei fascicoli del cliente" o un "digitalizzatore di rapporti finanziari" se non uno scanner ElarScan? I produttori hanno cercato di definirlo uno "scanner per fascicoli", ma è una terminologia troppo ambigua. Il nuovo termine «planiscan» (da «scanner planetario») sembra ancora troppo specialistico ma viene usato sempre più spesso - non è così difficile da dire come il vulcano «Eyjafjallajökull» in Islanda.
Seguire la normativa

Ci sono sempre più utenti ElarScan in ambiti finanziari e giuridici in cui i regolamenti non consentono lo slegamento di volumi o documenti rilegati. I bilanci e i rapporti contabili sono i classici compiti di digitalizzazione del nostro "scanner contabile". Gli scanner planetari lavorano presso tribunali arbitrari e generali come «scanner di casi giudiziari», fornendo accesso ai documenti senza noiose e costose copie cartacee. La scansione di fascicoli dei clienti presso istituti assicurativi o giuridici sono compiti relativamente nuovi, ma già importanti,per gli scanner ElarScan. In generale, digitalizzare i documenti senza infrangere le regole per la loro conservazione e gestione è una caratteristica chiave di ElarScan: siamo di fronte quindi a uno scanner per la «digitalizzazione conforme» o semplicemente «uno scanner a norma».